Il tarlo del legno è considerato come una delle maggiori cause di rischio per la stabilita di un edificio e per questo è inserito fra gli interventi che beneficiano delle detrazioni fiscali per il 2022. Questo infestante è in grado di scavare vere e proprie gallerie all’interno delle vostre travi, compromettendo la loro integrità e la loro sicurezza. Non sono solo le vecchie travi a subirne gli attacchi , ma sempre più spesso il tarlo è presente anche nelle nuove. Le soluzioni sono molteplici ma sicuramente è da escludere un trattamento fai da te. Il tarlo, o capricorno delle travature, deposita molte uova. La larva, in condizioni climatiche favorevoli, completa il suo ciclo vitale in due o tre anni, cibandosi della sostanza lignea della trave.
Un intervento tempestivo e mirato da parte di una azienda altamente specializzata, può risolvere il problema evitando conseguenze spiacevoli. Tornando al nostro argomento, il tarlo e le detrazioni fiscali, anche per quest’ anno è stato confermato il bonus con detrazione fiscale del 50 % per le ristrutturazioni edilizie su una spesa inferiore a 96 mila euro. In questo tipo di interventi rientrano gli interventi necessari alla ricostruzione e al ripristino dell’immobile danneggiato per eventi calamitosi ed anche ai trattamenti antitarlo e alla lotta contro questi insetti che possono attaccare le strutture in legno delle abitazioni. Contattaci, un nostro esperto, dopo un accurato sopralluogo saprà consigliarti il trattamento giusto per le tue strutture in legno.