
industria alimentare

Fumigazione per industria alimentare
CdL effettua fumigazioni su strutture ed industrie di trasformazione agroalimentare anche di grandissimo volume (oltre 60.000 metri cubi) per l’eliminazione dei parassiti presenti naturalmente nelle strutture alimentari specialmente in anfratti e punti non raggiungibili con le normali pulizie e che rappresentano i maggiori focolai di infestazione che se non controllati possono divenire un grande problema igienico sanitario con conseguenti danni diretti o indiretti ai prodotti alimentari.

Prenota il tuo sopralluogo gratuito

Tali interventi di fumigazione vengono effettuati dal personale altamente specializzato della divisione FUMIGAZIONI di CdL, dal 2006 con utilizzo di PROFUME®, un gas tossico a base di difluoruro di solforile (SO2F2) stoccato in bombole da 56,7 kg. netti cadauna. Tale intervento è composto da varie fasi operative, tutte fondamentali per il buon esito dell’intervento:
- Sopralluogo ed ispezione per verificare la fattibilità dell’intervento e verificarne le criticità
- Sigillatura dei locali da sottoporre al trattamento, per permettere una ermeticità al gas
- Evacuazione dei locali sottoposti al trattamento e di tutti i locali eventualmente presenti attigui, sovrastanti o sottostanti
- Installazione di sonde di immissione gas necessarie per l’applicazione e la distribuzione dal gas dall’esterno dei locali ed installazione di sonde di monitoraggio aria ambientale per la verifica delle concentrazioni presenti all’interno dei locali trattati
- Verifica del C x T cioè la concentrazione per il tempo, al fine di poter garantire il buon esito del trattamento (fumigazione di precisione) ed eventualmente prevedere una reimmissione del gas per raggiungere il target presente.
- Riapertura e bonifica dei locali con idonei mezzi di protezione delle vie respiratorie e personale altamente specializzato
- Gas free: verifica della salubrità dell’aria per poter permettere il rientro a lavoro del personale dipendente dello stabilimento
- Rimozione delle attrezzature e delle sigillature provvisorie effettuate
- Emissione del certificato di fumigazione, con il tracciato dell’andamento del trattamento e successivo certificato di gas free e libera pratica