disinfestazioni

Foto di archivio del 1956

Disinfestazioni
Le disinfestazioni possono essere fatte per moltissime differenti tipologie di infestanti, con procedure, prodotti, tecniche molto differenti in base alla tipologia dell’infestante e sulla base del contesto in cui si deve intervenire (ambienti sensibili come i locali interni di abitazioni ma anche di asili, ospedali, Rsa, attività alimentari necessitano di grande attenzione ed esperienza oltre che di una strategia specifica per l’effettuazione di servizi di disinfestazione).
Gli Infestanti
Cimici dei letti
Le cimici dei letti o Cimex lectularius, così chiamate proprio per il luogo che sono soliti infestare, si propagano attraverso il trasporto passivo, con un aumento globale delle infestazioni negli ultimi 2 decenni.
Sono insetti ematofagi, cioè si nutrono di sangue umano e le loro punture possono provocare vistose reazioni cutanee. La loro capacità di compressione permette loro di nascondersi in fessure appena visibili ed escono da queste esclusivamente per compiere i pasti di sangue necessari alla loro sopravvivenza.La disinfestazione da cimici dei letti può essere svolta con trattamenti fisici o trattamenti chimici.
I trattamenti fisici sfruttano la loro scarsa resistenza alle alte e alle basse temperature, utilizzando diverse tecniche ed attrezzature che ci permettono di riscaldare o raffreddare gli esemplari.
I trattamenti chimici agiscono intossicando gli esemplari che entrano in contatto con le sostanze. Questo tipo di intervento sarà da ripetere a distanza di 10-20 giorni in quanto non ha efficacia sulle uova già deposte.Vespe
Le vespe rappresentano una criticità per l’uomo per tre principali motivi: provocano danni all’agricoltura, si nutrono di frutta matura forandone la buccia e favorendo il deterioramento; sono vettori di agenti patogeni, come Escherichia coli, Streptoccoccus faecalis e Salmonella; Le loro punture posso essere cause di reazioni generalizzate con quadri di diversa gravità.
La disinfestazione delle vespe può essere eseguita attraverso trappole interne e/o esterne con l’utilizzo di attrattivi specifici per catturare massivamente gli insetti che gravitano nelle aree interessate; trattamenti insetticidi sia tramite irrorazione di insetticida che con l’utilizzo di bombolette specifiche laddove sia possibile intervenire sul nido.
Le vespe sono insetti estremamente aggressivi, soprattutto se minacciati. La risoluzione del problema con interventi “fai da te” potrebbe essere estremamente pericolosa.
NON devono essere confuse con le Api, che rappresentano una risorsa fondamentale per il nostro ecosistema e che devono essere preservate. Se il problema evidenziato fosse relativo ad api, un apicoltore sarà ben lieto di rimuovere GRATUITAMENTE il nido.Pulci e Zecche
Le pulci e le zecche sono insetti parassiti ematofagi, cioè si nutrono esclusivamente di sangue.
Questi insetti prediligono attaccare i nostri animali domestici come cani gatti e conigli ma in mancanza di questi possono aggredire anche gli umani provocando reazioni allergiche, irritazioni della pelle e in casi estremi anche shock anafilattici.Sono insetti molto piccoli (2-3 mm), e molto spesso impercettibili ad occhio nudo. Depongono le loro uova in ambienti nascosti e polverosi, come le fessure del battiscopa, tappeti, moquette e divani, per questo motivo sono molto difficili da individuare se non da un tecnico specializzato.
In caso di infestazione degli ambienti da pulci è opportuno eseguire un intervento professionale, questi tipi di infestazioni, soprattutto in certi periodi dell’anno, possono propagarsi molto velocemente.
Blatte
Le blatte rappresentano una minaccia per la sicurezza dei nostri alimenti e per l’igiene dei nostri ambienti. Questi insetti sono infatti vettori di importanti malattie come la salmonellosi, toxoplasmosi, tifo, colera ed epatite. È molto importante eliminare la presenza di blatte dagli ambienti dove viviamo, soprattutto dove sono presenti alimenti destinati al nostro consumo.
La disinfestazione da blatte può essere svolta in due diverse modalità a seconda della specie presente: trattamento con gel alimentare o trattamento con insetticida di contatto.Il tipo di intervento da effettuare viene scelto in base alla specie presente ed al contesto in cui si deve intervenire. Sono infestanti lucifughi cioè che scappano dalla luce, quindi se ne viene vista anche una sola, significa che il problema deve essere controllato o risolto.
Formiche
Le formiche sono gli insetti con il più alto livello di organizzazione sociale. Le formiche sono, infatti, suddivise in caste con ruoli ben precisi. Le operaie sono alla continua ricerca di fonti alimentari per sostentare l’intera colonia, e talvolta cercano queste nelle nostre abitazioni. Quando questi insetti infestano i nostri ambienti domestici, sia interni che esterni, rappresentano una minaccia per i nostri alimenti, consumandoli e contaminandoli. Ma possono, talvolta, anche essere una minaccia strutturale se la colonia raggiunge grandezze importanti.
La disinfestazione dalle formiche varia secondo del tipo dei luoghi infestati, del tipo di formiche infestanti e della grandezza della colonia da disinfestare. In fase di sopralluogo un tecnico specializzato CdL sarà in grado di riconoscere questi elementi e proporvi la miglior strategia per risolvere l’infestazione, intervenendo solo se questa rappresenta una minaccia per la salute.