Perchè la Fumigazione è importante?

Gli obblighi di Legge
In esportazione la fumigazione è determinante e necessaria quando a destino la legislazione prevede un trattamento obbligatorio.
- La quasi totalità dei paesi ha aderito alla normativa ISPM 15, per cui tutti gli imballi in legno come ad esempio i bancali devono essere trattati e marchiati prima della preparazione del carico.
- Alcuni paesi come Australia e Nuova Zelanda prevedono l'obbligo di trattamento delle merci in entrata al fine di impedire infestanti non autoctoni (BMSB).
- Per quanto riguarda l’esportazione di legname non altamente lavorato, molti paesi prevedono obbligatoriamente un trattamento di fumigazione alla partenza, come ad esempio avviene in USA.


Le tue spedizioni per l'estero rispettano le leggi internazionali?
Richiedi un sopralluogo dei nostri esperti.
Anche quando non è previsto alcun obbligo di fumigazione dal paese di destino, in molti casi è lo speditore o il ricevitore che richiedono uno specifico trattamento.
La richiesta viene effettuata spesso al fine di abbattere eventuali infestanti presenti, nel caso di merci particolari come ad esempio: grano, riso, farro, farina, legumi, spezie, ecc.
In ogni caso un trattamento alla partenza, appositamente pensato per quel determinato tipo di carico e di merce, oltre a assicurare che la spedizione arrivi priva degli infestanti indesiderati, consente di allegare ai documenti di viaggio uno specifico certificato di fumigazione che può velocizzare le operazioni di sdoganamento a destino.



Gli standard di spedizione

Le ispezioni delle merci in arrivo
Gli obblighi non si fermano all'esportazione: ulteriori controlli possono essere applicati alle merci in arrivo in Italia.
Per quanto riguarda l’importazione, quando arrivano in Italia, i contenitori possono essere soggetti ad ispezione e spesso capita che venga richiesto dalle autorità fitosanitarie, di effettuare un trattamento di fumigazione per abbattere gli infestanti che sono stati rilevati al suo interno; oppure può capitare che il contenitore è stato certamente trattato ad origine ma all’apertura vengano riscontrate ancora tracce del trattamento, in questo caso sarà necessario procedere ad una bonifica dello stesso per consentire di poter accedere e scaricare la merce in sicurezza.


CdL - Ambienti sani e sicuri dal 1956
CdL è presente con 2 sedi operative sul porto di Livorno e su quello di La Spezia ed effettua servizi anche negli interporti locali ed aree limitrofe.
CdL è leader per il trattamento in pre-shipment di fumigazione containers, casse, materiali ed imballaggi in legno destinati all’esportazione dove i Governi locali a destino richiedono garanzie di avvenuto trattamento applicando protocolli specifici (ISPM15 - IPPC/FAO – BMSB per AU e NZ – APHIS/USDA per Stati Uniti).
Grazie all’affidabilità ed all’esperienza, alla tempestività di intervento sui maggiori porti italiani ed alla competenza tecnico-operativa, nel 2000 CdL è entrata a far parte di IMFO (International Maritime Fumigation Organization) una organizzazione mondiale composta da 37 aziende fumigatrici, appartenenti a 34 diverse nazioni del mondo, specializzati nella fumigazione di navi in transito e nella loro bonifica (port to port service).