
La Cimice Asiatica
24 Aprile 2022
Lista BMSB providers: perchè è importante per le tue merci
30 Gennaio 2023La fumigazione dei container è una tecnica efficace per combattere la BMSB (Brown Marmorated Stink Bug), un insetto invasivo che può causare danni significativi alle colture e alle attività commerciali; è conosciuto anche come “cimice asiatica”. La BMSB è originaria dell’Asia e si è diffusa in molti paesi del mondo, tra cui gli Stati Uniti e l’Europa. Questo insetto è particolarmente infestante durante l’autunno, quando cerca riparo in edifici e container per sopravvivere all’inverno.
Cos’è la fumigazione
La fumigazione dei container è un metodo efficace per eliminare la BMSB e prevenirne la diffusione. Il processo prevede l’utilizzo di gas tossici, come il fluoruro di solforile e il bromuro di di metile (non autorizzato in Europa) o il trattamento ad alte temperature mediante aria calda, per uccidere gli insetti ad es. all’interno di un container. La fumigazione deve essere eseguita da professionisti esperti e qualificati, che utilizzano attrezzature adeguate e seguono tutte le norme di sicurezza per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente. Inoltre, è importante seguire le norme e le leggi locali riguardanti la fumigazione dei container. In molti paesi, è richiesta una licenza per eseguire questa attività e sono imposte restrizioni sull’utilizzo di determinati gas tossici.
Il procedimento di fumigazione
Il procedimento di fumigazione di un container è un processo che consiste nei seguenti passi:
- Preparazione: il primo passo è preparare il container per la fumigazione. Tutti gli oggetti all’interno del container, la merce, devono essere posizionati in modo da consentire al gas o al calore di circolare liberamente. Le eventuali coperture in plastica degli imballi di spedizione dovranno essere aperte prima del carico praticando su ogni lato numerosi fori o tagli. Inoltre, il container deve essere in buone condizioni, senza aperture, pulito e privo di qualsiasi spazzatura o residui.
Scelta del gas tossico: il professionista sceglierà il gas tossico più adatto per la fumigazione in base alle esigenze specifiche e alle leggi locali. Il gas tossico più comunemente utilizzato è il fluoruro di solforile. - Sigillamento: una volta preparato il container, il professionista sigillerà tutte le porte e le finestre per evitare la fuoriuscita del gas tossico durante la fumigazione.
- Iniezione del gas tossico: Il gas tossico viene iniettato all’interno del container attraverso una serie di tubi e valvole, il professionista controllerà la quantità e la pressione del gas iniettato.
- Tempo di esposizione: Il tempo di esposizione al gas tossico è di almeno 12H o 24H, dipende dalla concentrazione del gas utilizzato. Il professionista controllerà il tempo di esposizione in base alle norme.
- Ventilazione: una volta completato il tempo di esposizione, il container deve essere ventilato per rimuovere qualsiasi residuo di gas tossico prima dell’uso.
Monitoraggio: infine il professionista controllerà l’efficacia della fumigazione attraverso un monitoraggio dei residui di insetti rimasti e se necessario ripeterà il procedimento.
In conclusione, la fumigazione dei container è una tecnica efficace per combattere la BMSB, ma va eseguita solo da professionisti qualificati e seguendo tutte le norme di sicurezza e le leggi locali. Con questo metodo si può prevenire la diffusione di questi insetti invasivi e proteggere le attività commerciali e le colture dai danni causati dalla BMSB.
Richiedi maggiori informazioni o un preventivo