
Faq
Domande frequenti
Ti aiutiamo ad orientarti nel mondo dell'igiene ambientale e delle disinfestazioni per compiere la scelta più adatta alle tue esigenze.
1Blatte o scarafaggi avvistati in casa e specie nel bagno, è un pericolo?
Gli Scarafaggi. Questi insetti possono fungere da veicolo per svariati microrganismi patogeni ed altri parassiti. Le due specie più comunemente rinvenibili negli ambienti italiani sono: la Blattella germanica (fuochista) e la Blatta orientalis (scarafaggio nero o delle fogne). Gli accorgimenti da seguire sono una corretta pulizia e fare attenzione a non lasciare residui di cibo, poche briciole possono alimentare molti insetti. Contatta CDL per un sopralluogo gratuito
2Ho una collezione di libri antichi e mi sono accorta che alcune pagine sembrano morsicate, che fare?
Iniziamo col dire che una collezione di libri antichi, va tenuta in un luogo asciutto e idoneo, gli infestanti prediligono ambienti caldo umidi. In questo caso potrebbe trattarsi del Tarlo delle biblioteche, insetto vorace di carta , costole di libri e a volte anche della stessa scaffalatura di legno che li ospita. Il consiglio è quello di tenere sempre in ordine e revisionare ciclicamente i libri sfogliandoli e controllandone lo stato. Se si nota il deterioramento su alcuni libri è necessario contattare un’azienda specializzata per preservarne il loro valore. Contatta CDL Art Care per una valutazione gratuita
3Il trattamento Antizanzare è nocivo per la salute?
Il trattamento antizanzare viene effettuato ciclicamente ogni venti giorni per consolidarne il risultato. Vengono impiegati prodotti non fitotossici e attrezzature idonee Contatta CDL per un preventivo gratuito.
4Ho trovato della segatura di legno sul letto, vivo in una casa antica con il tetto a mezzane e travi, cosa può essere?
Nelle case con tetti a travi , un ospite molto indesiderato e temibile è sicuramente il capricorno delle travature. Un infestante in grado di scavare letteralmente , tunnel nel legno compromettendone la stabilità e la meccanica. Se notate della segatura in casa, bisogna intervenire sin da subito prima che il danno diventi irreparabile con conseguente sostituzioni di travi o strutture portanti. Contatta CDL per un sopralluogo.
5Il mio grano stoccato in magazzino ha cambiato colore, che cosa è successo?
I magazzini e i silos di stoccaggio di grano sono un habitat perfetto per vari infestanti, dove trovano riparo e nutrimento. In questo caso siamo davanti ad una infestazione probabilmente messa in atto dal Cappuccino del Grano o dal Punteruolo del Grano un coleottero di 3 millimetri che attacca il chicco del grano dal suo interno svuotandolo, con conseguente deterioramento della materia prima. In questo caso se ha notato un cambio di colore su gran parte dello stoccato è evidente che siamo davanti ad una infestazione di un livello critico e dunque necessita di un trattamento di una ditta specializzata. In futuro consigliamo di rivolgersi ad una azienda esperta nel settore per eseguire un’attività di monitoraggio preventiva per evitare danni economici. Contatta CDL per un sopralluogo gratuito.
6La zanzara Zika è un pericolo anche in Italia?
Ad oggi non è presente in Italia ma come si sa potrebbe arrivare a bordo di un aereo o di qualsiasi mezzo di trasporto, o meglio tornarci visto che l’abbiamo avuta fino ai primi decenni del Novecento. Ma il fattore di rischio potrebbe essere un altro, cioè quello della zanzara Tigre, che alcune ricerche recenti hanno dimostrato che questo insetto è un possibile vettore del virus Zika, anche se la capacità di ospitare il virus non è comparabile con la capacità di diffondere il virus. Fino a Maggio saremo protetti ma con l’inizio della stagione di attività biologica delle zanzare qualche rischio potrebbe esistere, dunque è bene sempre prendere le dovute precauzioni. Un consiglio fondamentale è quello di non lasciare ristagni d’acqua di qualsiasi genere specie nei sottovasi di piante domestiche e da giardino. Contatta CDL per un preventivo gratuito
7Come prevenire un'infestazione da ratti?
I ratti sono in continua ricerca di cibo e acqua, mangiano tutto quello che trovano in piccole quantità di alimenti diversi. rendendo difficile l’avvicinamento agli alimenti è un elemento fondamentale per prevenire il problema. Ricordarsi sempre di tenere in ordine gli ambienti domestici e i giardini, evitando così di creare rifugi naturali per i ratti. Chiudere l’immondizia in contenitori metallici . Eliminare ogni avanzo di cibo , tipo mangime per animali domestici. Tenere i contenitori dei cibi sollevati da terra. Se avete notato degli escrementi di ratto , la prevenzione non sarà più efficace e ci sarà bisogno di una disinfestazione . Contattaci per un preventivo gratuito.
8Come riconoscere un'infestazione da ratti?
Se avete un giardino dovete averne cura di tenerlo il più pulito possibile. Controllate se ci sono piccole buche nel terreno, i ratti scavano gallerie sotterranee per muoversi da un punto all’altro. Controllare la presenza di escrementi, lungo i muri , sulla recinzione del vostro giardino o all’interno della casa sempre lungo i muri. Al primo segno di infestazione si deve agire velocemente per prevenire il rischio di una riproduzione rapida dei ratti, così un piccolo problema può trasformarsi in una situazione di ampie dimensioni. Contatta CDL per un sopralluogo gratuito.
9Le Tecniche di disinfestazione mettono a rischio la salute familiare?
Solitamente vengono installate delle scatole chiuse ermeticamente a normativa CE con due fori di dimensioni tali da consentire al ratto di entrare mangiare l’esca e riuscire, quindi sono molto sicure sia per l’uomo che per animali domestici, in quanto non permettono l’accesso al loro interno , l’esca è ben custodita al suo interno. Contatta CDL per un preventivo gratuito.
10Ho notato dei piccoli fori sugli abiti, cosa può essere?
Se si inizia a notare dei piccoli fori su diversi abiti, quasi certamente siamo in presenza di una infestazione da tarme. L’infestazione da tarme non è nociva per la salute ma è molto insidiosa e distruttiva per indumenti , tappeti e tessuti. il bruco della tarma mangia la proteina di materiali naturali come lana, cotone e seta, più il capo è delicato , più il deterioramento si propaga velocemente. Le tarme solitamente si annidano nel stanza poco frequentate, abbiate cura di riporre gli abiti in sacchi di plastica e tenete sempre in ordine e pulito il vostro armadio. Contatta CDL per una consulenza gratuita