Il Tarlo è un insetto che va ghiotto per il legno: che sia di mobili o travi poco importa in quanto l’insetto preferisce l’ambiente domestico per il riparo dagli agenti atmosferici e il tipo di legno per la sua più facile digeribilità. Contrariamente a quanto si possa pensare le nuovi travi non sono esenti dall’attenzione di questi infestanti. Nel suo percorso di crescita e sviluppo il Tarlo mangia il legno che trova davanti a sé creando tunnel pericolosi per la stabilità e la sicurezza della struttura. Per il loro effetto la gamba di un tavolo può cedere o peggio può farlo una trave con risultati ben più pericolosi.
La legge di Bilancio del 2022 ha confermato il bonus del 50% per le spese di lavori di ristrutturazione edilizia anche per il 2023. Il totale della spesa tuttavia non può superare i 96.000 euro. Il rimborso può essere richiesto sia per interventi su condomini che su singole unità. E qui viene il bello. I rimborsi sono validi anche per gli interventi di trattamento antitarlo: mettere in sicurezza la sostenibilità del proprio immobile costerà meno!
Hanno la possibilità di usufruire e beneficiare del rimborso per il bonus ristrutturazione:
Se non si è ancora proprietari ma futuri acquirenti e si è firmato un contratto preliminare di compravendita allora si potrà avere accesso alle agevolazioni rispettando alcune condizioni:
I Tarli infestano con la stessa volontà pergolati esterni, legno all’interno di imbarcazioni, travi: la nostra risposta invece è a misura dell’ambiente e al contesto, rispettando l’integrità del bersaglio attaccato dall’insetto. Una particolare attenzione è data ovviamente alla sicurezza ambientale, è importante risolvere la sfida di un intervento efficace, preciso e definitivo. Contattaci per lasciare che i nostri esperti identifichino con precisione e sicurezza il problema delle tue strutture in legno.
Scrivi ai nostri esperti